Due terzi dei pet owner italiani fanno spese online almeno una volta al mese, ma il pet shop conserva un ruolo centrale

by Redazione Pet B2B

Il canale e-commerce continua a guadagnare quote nel mercato pet, ma l’esperienza in negozio resta un pilastro centrale per molti proprietari di animali. È quanto emerge dall’ultima indagine del Permanent Pet Watch di Mediatic, condotta nel luglio 2025, che fotografa un consumatore sempre più sensibile alla multicanalità, incline ad alternare con naturalezza l’acquisto online a quello nei punti vendita tradizionali.

Secondo il sondaggio, due terzi dei pet owner italiani ha effettuato almeno un acquisto online di prodotti per animali negli ultimi dodici mesi, mentre oltre la metà dichiara di comprare più del 50% dei prodotti proprio tramite canali digitali.
Il dato si mantiene stabile rispetto al 2021, ma cresce la frequenza: il 58% degli intervistati effettua almeno un acquisto al mese. A trainare il fenomeno sono soprattutto i proprietari di pet tra i 30 e i 50 anni, la fascia più digitalmente attiva del campione.

Zooplus leader del canale online 

Per quanto riguarda le piattaforme di pet e-commerce più utilizzate, Zooplus si conferma leader con il 36% delle preferenze, superando Amazon, che scende intorno al 30%. Un segnale chiaro di come le piattaforme verticali, specializzate nel pet care, stiano conquistando spazio rispetto ai grandi marketplace generalisti. Una tendenza sostenuta anche dalla stabilità di altri operatori di settore, che consolidano il proprio posizionamento grazie a un’offerta mirata e servizi personalizzati.

Le motivazioni che spingono all’acquisto online restano legate a fattori pratici ed economici. Due intervistati su tre citano la convenienza di prezzi e promozioni, la comodità e il risparmio di tempo, mentre il 61% apprezza la possibilità di fare spese in qualsiasi momento. Un proprietario su due evidenzia invece la maggiore varietà di assortimento, soprattutto per i prodotti più difficili da reperire nei negozi tradizionali.

Il cibo la categoria più acquistata

Il pet food rimane la categoria più acquistata online: il 64% sceglie alimenti secchi e il 40% prodotti umidi. Seguono gli antiparassitari, accessori per la cura e il comfort, snack, lettiere , guinzagli e abbigliamento, prodotti per l’igiene e la toelettatura e giochi. L’analisi per specie mostra una prevalenza di acquisti di alimenti umidi per gatti rispetto ai cani. Da segnalare anche la forte crescita delle vendite online di lettiere, passate dal 38% nel 2021 al 49% nel 2025.

Nel complesso, quasi un terzo dei proprietari dichiara di acquistare online con una frequenza maggiore rispetto a cinque anni fa, mentre un terzo non ha modificato le proprie abitudini. Solo una minoranza preferisce oggi il canale fisico rispetto al digitale.

Rimane rilevante l’acquisto nel negozio fisico 

Resta però rilevante il valore dell’esperienza in store: un terzo dei pet owner continua a privilegiare i negozi, soprattutto per il contatto diretto e il supporto personalizzato, per la possibilità di valutare il prodotto dal vivo o per evitare tempi di consegna e problemi di reso. Tra chi non effettua acquisti online da oltre un anno, le preferenze si orientano verso catene specializzate come Arcaplanet e Isola dei Tesori, seguite dai negozi indipendenti e dalla grande distribuzione.

Clicca qui per leggere le ultime notizie dal mercato pet.

Post correlati