Nell’anno terminante a luglio 2025, il mercato italiano del pet care e del pet food ha raggiunto un valore complessivo di 3,6 miliardi di euro. A rilevarlo è NielsenIQ, che ha analizzato le performance della categoria nei canali Gdo e catene specializzate. Secondo le ultime rilevazioni NielsenIQ, gli alimenti per cani e gatti rappresentano oltre l’80% del comparto, con un giro d’affari stimato in 3 miliardi di euro, considerando anche il contributo delle grandi catene specializzate recentemente integrate nel panel di rilevazione.
Una famiglia su due compra prodotti pet
La crescita del settore si inserisce in un contesto sociale in cui la popolazione di cani e gatti in Italia viene stimata da NielsenlQ 21 milioni di pet. Inoltre, una famiglia italiana su due inserisce regolarmente pet food nel carrello della spesa, per un valore di 2 miliardi di euro nei soli canali della Gdo.
Vendite online in crescita
Accanto al retail fisico, cresce il ruolo dell’e-commerce. L’Italia mostra una crescita del 10,7% nell’anno terminante a giugno 2025, tra le più alte in Europa, a conferma della crescente strategicità del digitale anche per questa categoria. Nei principali mercati europei (Regno Unito, Germania, Francia, Spagna e Italia) le vendite online di prodotti Pet Care & Food hanno raggiunto complessivamente i 10,3 miliardi di euro, pari al 41% del totale.
I profili dei consumatori
Nelle sue analisi, NielsenIQ ha inoltre individuato sette diverse tipologie di consumatori tra le famiglie italiane che acquistano pet food. Tra queste viene sottolineata la rilevanza strategica per il mercato dei consumatori “Inno Seekers”, shopper orientati a innovazione e prodotti premium, che contribuirebbero a generare circa un quinto del giro d’affari per il 18% del giro d’affari complessivo del pet food e che registrano la spesa media più alta.