Dopo il debutto dello scorso anno, torna a Milano l’Italian Pet Summit, organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Purina e con il patrocinio di Anmvi, Assalco, Enpa, Federturismo e Fnovi. L’appuntamento è in programma il 16 settembre presso Magna Pars, in via Tortona 15, con una giornata di lavori dalle 10 alle 17.15.
L’edizione 2025 approfondirà i principali trend del pet food, del pet care e della pet economy, con particolare attenzione a innovazione, ricerca, comunicazione e impatto sociale. Al centro ci saranno anche i benefici psicofisici che derivano dal rapporto con gli animali da compagnia, con focus sulla crescente attenzione verso abitazioni, città, trasporti, strutture ricettive e contesti medici sempre più pet friendly.
Il programma della giornata
La giornata si apre alle 10:00 con i saluti istituzionali di Fabio Tamburini, direttore de Il Sole 24 Ore, Federico Silvestri, amministratore delegato Gruppo 24 ORE, e un messaggio del Ministro Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy. Alle 10:15 si tiene l’intervento di Paolo Garro, business insights senior director Circana, che analizza i trend di crescita nel pet care e pet food, mentre alle 10:35 Giulia Bertini, senior client officer IPSOS, presenta l’indagine sull’evoluzione del rapporto tra le diverse generazioni (dalla Gen Z ai Boomer) e gli animali da compagnia.
A seguire si discute di trasformazione urbana verso città sempre più pet friendly con i rappresentanti istituzionali di alcune tra le principali città italiane. Alle 11:25 sarà la volta di un panel dedicato all’innovazione in alimentazione, ricerca e terapie per il benessere animale: interviene Fabio Degli Esposti, amministratore delegato Purina Italia e direttore regionale Purina Sud Europa, e, a seguire, la tavola rotonda con Giorgio Massoni, presidente Assalco, Massimiliano Melis, Cto & Founder Aitem, Marco Melosi, Presidente Anmvi, e Barbara Tonini, veterinario nutrizionista, Presidente Siana.
La mattinata si conclude con un focus alle 12:15 sui servizi innovativi per la protezione dei pet, con interventi di rappresentanti politici, veterinari e aziende del settore assicurativo e sanitario.
Il primo panel del pomeriggio, alle 14:30, è dedicato a un approfondimento sul legame tra pet e benessere umano con esperti in psicologia, neuropsichiatria e pet therapy. Ne discutono: Mario Colombo, Presidente Frida’s Friends, Maria Laura Guercio, Psicologa, Riccardo Masson, Dirigente Neuropsichiatra Infantile della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Besta di Milano, Erica Varese Baulino, Fondatrice di La Stanza di Peggy, e Stefania Uccheddu, Medico Veterinario esperto in comportamento. Le conclusioni sull’argomento sono affidate a Fabio Degli Esposti, Amministratore Delegato Purina Italia e Direttore Regionale Purina Sud Europa.
Dalle 15:45 si esplorano anche i temi dell’abitare, lavorare e viaggiare in modo pet friendly, con i contributi di Sara Faravelli, Direttore Comunicazione Corporate Purina Sud Europa, Marina Lalli, Presidente Federturismo, e Amelia Valletta, Founder & Chief Officer, The HAD Human Animal Design; Director, Executive Course of Pet Design, POLI.design.
Alle 16:35 si discute di come la comunicazione nel mondo del pet care sia sempre più fluida e dinamica con Giampaolo Colletti, Corrado Tomassini, e Federico Santaiti. La chiusura dei lavori è prevista per le 17:15.
L’evento può essere seguito sia in presenza sia in digitale. La partecipazione è libera previa registrazione online al seguente indirizzo: 24oreventi.com/petsummit2025.