Fondazione Royal Canin: cinque anni di progetti per il benessere umano grazie gli animali

by Redazione Pet B2B

La Fondazione Royal Canin segna il quinto anniversario consolidando un impegno crescente nella promozione del ruolo terapeutico degli animali. In Italia, dal 2023 la collaborazione con Frida’s Friends ha permesso di introdurre la cat therapy negli ospedali Niguarda e Fatebenefratelli di Milano. Con oltre 195 sedute svolte, l’iniziativa ha coinvolto più di 5.000 pazienti pediatrici dai sei mesi ai 18 anni.

Le attività di cat therapy

Il progetto è tra i primi a valorizzare i gatti nella terapia assistita, con attività gestite da un’équipe composta da coadiutore, referente di progetto, veterinaria e psicologa. Le sessioni hanno affiancato bambini e ragazzi con esigenze cliniche eterogenee, dai test allergici ai disturbi cognitivi, fino ai ricoveri nei reparti di psichiatria. Le interazioni con i gatti hanno contribuito a migliorare autostima, concentrazione e socializzazione, offrendo momenti di stabilità in condizioni di fragilità.

Le attività si svolgono sia in una sala d’attesa dedicata ai pazienti in visita, sia direttamente in corsia per chi è ricoverato. Quest’ultima modalità consente di instaurare relazioni continuative tra giovani pazienti e animali, con benefici più duraturi.

I progetti attivi a livello internazionale

A livello globale, dal 2020 la Fondazione Royal Canin ha sostenuto 26 progetti in 19 Paesi, collaborando con 22 associazioni. Oltre 300 animali sono stati coinvolti in iniziative che hanno raggiunto più di 16.000 persone. Tra i programmi attivi: in Irlanda, il supporto agli studenti neurodivergenti con Autism Assistance Dogs Ireland; in Grecia, il sostegno a bambini malati di cancro tramite attività di pet therapy; in Nuova Zelanda, lo sviluppo di test diagnostici non invasivi basati sull’olfatto canino; in Argentina, la preparazione di cani da soccorso per operazioni in aree colpite da calamità.

Clicca qui per leggere le ultime notizie dal mercato pet.

 

 

 

Post correlati