Cani e gatti sempre più centrali nella vita degli italiani: il 96% li considera membri della famiglia

by Redazione Pet B2B

SantéVetIl legame tra le famiglie italiane e gli animali domestici si fa sempre più stretto, tanto che il 96% dei proprietari considera il cane o gatto come un membro effettivo della famiglia. È uno dei dati più rilevanti emersi dal primo “Rapporto sulle abitudini delle famiglie italiane con animali da compagnia”, realizzato da Santévet, azienda specializzata in assicurazioni sanitarie per cani e gatti.

Questo approccio si riflette anche nelle priorità di spesa: il 48% degli intervistati dà la precedenza all’alimentazione dell’animale rispetto a quella personale e il 23% mette al primo posto la toelettatura.

Oltre al ruolo affettivo, gli animali svolgono una funzione importante anche sul piano emotivo. Nove italiani su dieci dichiarano infatti che la presenza del proprio pet aiuta a combattere la solitudine, con picchi del 92% tra le donne e dell’83% tra gli uomini. La tendenza è trasversale alle età, ma colpisce in particolare la Generazione Z, dove il 96% riconosce al proprio animale un ruolo importante nel contrasto alla solitudine.

Cambia così il modo in cui le persone si relazionano agli animali domestici. Secondo l’indagine, il 42% definisce il proprio cane o gatto come un figlio, mentre il 40% lo considera il migliore amico.

 

Post correlati