Sul numero di novembre di Pet B2B un approfondimento sul segmento degli snack per cani e gatti

by Redazione Pet B2B

Da semplici premi per gratificare il  cane o il gatto, i fuoripasto sono diventati veri e propri alimenti che completano e integrano la dieta dei pet. Il mercato degli snack continua a rappresentare uno dei comparti più dinamici del pet food, generando una crescita costante sia a valore che a volume. Anche nel 2025 la categoria mostra una tenuta superiore alla media del settore, sostenuta da una domanda sempre più evoluta in termini di qualità, varietà e percezione di valore.

Innovazione continua

Oggi il fuoripasto non è più un acquisto d’impulso, ma una leva attraverso cui il proprietario esprime cura, attenzione e responsabilità. Per l’industria e la distribuzione il segmento è un laboratorio di innovazione continua, dove talvolta vengono anticipate alcune tendenze che, in un secondo momento, si affermano anche nel pet food. Fra i trend più rilevanti per la categoria si inseriscono le formule funzionali, che rappresentano un segmento quasi intermedio tra alimentazione tradizionale e integrazione con i supplementi nutrizionali.

Formulazioni specifiche

Queste formulazioni rispondono a esigenze specifiche dal supporto alla digestione alla salute del cavo orale, dal rinforzo delle difese immunitarie all’equilibrio della flora intestinale e alla lucentezza del mantello. Superfood, estratti botanici, erbe officinali e probiotici si affiancano alle classiche fonti proteiche, conferendo ai prodotti un posizionamento più tecnico e distintivo. La sempre più ricca offerta proposta da industria e retail riflette un comportamento ormai consolidato da parte del cliente finale, ossia la crescita della domanda di prodotti che abbiano una funzione, diretta o indiretta, nella gestione del benessere complessivo dell’animale. Il fuoripasto è diventato un momento di cura quotidiana, in cui si esprimono attenzione e affetto. Parallelamente, resta forte anche la domanda di prodotti più semplici, meno “funzionali” ma apprezzati per gusto e consistenze golose.

Verso una maggiore specializzazione

Si tratta in genere di referenze dal prezzo più accessibile soggette alla classica dinamica dell’acquisto d’impulso. Il futuro del comparto appare orientato verso una maggiore specializzazione, con linee dedicate per fasce d’età, taglia o condizione fisica, e una crescente integrazione tra fuoripasto e nutraceutici. Le aziende che sapranno interpretare questa convergenza potranno distinguersi in un mercato sempre più competitivo, dove la fiducia e la trasparenza restano i fattori decisivi per costruire la fedeltà del consumatore.

Clicca qui per leggere l’articolo completo.

Clicca qui per leggere le ultime notizie dal mercato pet.

 

 

 

Post correlati