Sul numero di novembre il resoconto dell’ultima edizione del Pet B2B Forum

by Redazione Pet B2B

Si è tenuta lo scorso 30 settembre a Milano la quarta edizione del Pet B2B Forum, l’incontro annuale promosso dalla redazione di Pet B2B e pensato come momento di dialogo diretto tra industria e distribuzione specializzata.

L’iniziativa, ormai punto di riferimento nel calendario del settore, nasce con l’obiettivo di stimolare un confronto aperto tra manager, imprenditori e retailer sulle principali trasformazioni del mercato, mettendo a fuoco criticità, opportunità e prospettive comuni per lo sviluppo del comparto. Il titolo scelto per l’edizione 2025 è “Consumatore, distribuzione, offerta: da dove riparte il mercato pet?” e ha orientato l’intero pomeriggio di lavori, invitando i partecipanti a riflettere sul momento complesso che il mercato sta attraversando: da un lato, una lieve ma incoraggiante ripresa dei volumi dopo mesi di contrazione; dall’altro, la necessità per aziende e punti vendita di ridefinire modelli, strategie e priorità in un contesto competitivo in continua evoluzione.

All’evento hanno preso parte oltre 40 manager e rappresentanti delle principali aziende del pet food, del pet care e della distribuzione, in un confronto che ha alternato interventi spontanei, testimonianze dirette e analisi di scenario. La giornata è stata strutturata in tre sessioni di dibattito, ognuna dedicata a un tema chiave per comprendere le nuove dinamiche del mercato.

“I pet owner di oggi e di domani: dal bisogno alla scelta, come cambiano i comportamenti d’acquisto”

La prima sessione “I pet owner di oggi e di domani: dal bisogno alla scelta, come cambiano i comportamenti d’acquisto” si è concentrata sull’evoluzione dei consumi e delle esigenze famiglie con pet, tra mutamenti socio-economici, inflazione, nuove priorità di spesa e valore percepito dell’offerta, le opportunità legate alla trasformazione delle abitudini d’acquisto e all’importanza di intercettare i nuovi target, in particolare le giovani generazioni.

“L’industria ha bisogno di un canale più evoluto? Una nuova alleanza per sostenere l’innovazione nei pet shop”

La seconda sessione “L’industria ha bisogno di un canale più evoluto? Una nuova alleanza per sostenere l’innovazione nei pet shop” ha riguardato il rapporto tra industria e distribuzione specializzata: come costruire modelli di collaborazione più efficaci, valorizzare i dati e gestire le leve commerciali per far crescere il canale. Sono stati affrontati i temi della transizione digitale, del category management, dell’assortimento e dei servizi come strumenti per rilanciare la competitività del punto vendita.

“Oltre il prodotto: quando l’offerta genera esperienza e fedeltà”

Infine, la terza sessione “Oltre il prodotto: quando l’offerta genera esperienza e fedeltà” è stata dedicata al ruolo dell’esperienza nel generare valore. Dalla consulenza alla relazione con il cliente, fino all’intrattenimento e ai servizi post-vendita, il confronto ha evidenziato come la dimensione esperienziale rappresenti oggi un fattore chiave per differenziare l’offerta e fidelizzare i consumatori. La formula, ormai consolidata, ha confermato il valore del Forum come spazio di confronto trasversale e costruttivo, capace di far dialogare realtà differenti ma unite dall’obiettivo comune di far crescere la cultura e la competitività del mercato pet in Italia. La giornata si è conclusa con un momento di networking informale, che ha offerto ai partecipanti la possibilità di proseguire lo scambio di idee e rafforzare le relazioni professionali in un clima di collaborazione.

Clicca qui per leggere l’articolo completo.

Clicca qui per leggere le ultime notizie dal mercato pet.

 

Post correlati